È online sul nostro sito il Bollettino 2024 che riporta una selezione delle nuove acquisizioni della Biblioteca, è possibile prenotare la consultazione e il prestito dei volumi.
La Fondazione Carlo Donat-Cattin partecipa al bando di selezione di volontari e volontarie con il progetto Nuovi sguardi per la storia e la cittadinanza.
Iniziative della Città di Torino nel Giorno della Memoria: è in scena il reading teatrale Del coraggio silenzioso, di e con Marco Baliani, organizza l’Associazione Vera Nocentini.
Dinamiche religiose a Torino negli anni Settanta tra politica, società e cultura. Mutamenti sociali e religiosi nella città.
“Per un’Europa libera e unita”. Rileggendo il Manifesto di Ventotene. Gli istituti culturali del Polo del ‘900 propongono una manifestazione di lettura e commento del documento di Rossi, Spinelli e Colorni.
Biennale Democrazia 2025, la Fondazione Donat-Cattin presenta una selezione di testi che attraversano epoche e sensibilità diverse, componendo un mosaico di riflessioni sul significato profondo della pace.
Nell’ambito del convegno genovese “De Gasperi, la Democrazia cristiana e la costruzione europea”, nella III sessione Marcello Reggiani ci parlerà di “Carlo Donat-Cattin per un’Europa del lavoro”.
Sulle spalle di giganti presenta donne e uomini di grande carisma, il volume, a cura di Marco Vergottini e pubblicato da Vita e Pensiero, raccoglie le biografie di illustri personalità del mondo cattolico del Novecento.
Il volume raccoglie una lunga conversazione tra Luca Rolandi e Guido Bodrato, figura di spicco del cattolicesimo democratico, offrendo una profonda riflessione sul significato della democrazia in un’epoca di grandi trasformazioni politiche, sociali ed economiche.
In questa Pasqua, segnata da un tempo di conflitti, sofferenze e ingiustizie, siamo chiamati a non dimenticare chi vive ai margini, chi soffre l’assenza di un rifugio sicuro o la negazione della propria voce.
Il volume – a cura di Giovanni Straniero e Federico Sirianni – raccoglie documenti, lettere, diari e testimonianze inedite, conservati presso la Fondazione Carlo Donat-Cattin, su Michele L. Straniero (1936–2000).
Un percorso musicale che intreccia storia e canzone civile: dai canti della Resistenza all’esperienza dei Cantacronache, fino alla scuola genovese e alla canzone d’autore contemporanea.
Una narrazione teatrale che rievoca storie poco conosciute della Resistenza, alternando letture, recitazione e musica dal vivo. Ideato e interpretato dall’Associazione Swinging Turin, lo spettacolo dà voce a figure spesso dimenticate…
In questa Pasqua, segnata da un tempo di conflitti, sofferenze e ingiustizie, siamo chiamati a non dimenticare chi vive ai margini, chi soffre l’assenza di un rifugio sicuro o la negazione della propria voce.
La vita eterna sarà una meraviglia condivisa dove ogni creatura, luminosamente trasformata, occuperà il suo posto e avrà qualcosa da offrire ai poveri definitivamente liberati. Così scriveva Papa Francesco nella parte conclusiva della Laudato si’…