Dinamiche religiose a Torino negli anni Settanta tra politica, società e cultura
Mutamenti sociali e religiosi nella città
Venerdì 21 e sabato 22 febbraio
Polo del ’900 | Spazio incontri | Via del Carmine 14 | Torino
Dinamiche religiose a Torino negli anni Settanta tra politica, società e cultura
Mutamenti sociali e religiosi nella città
Venerdì 21 e sabato 22 febbraio
Polo del ’900 | Spazio incontri | Via del Carmine 14 | Torino
Durante le due giornate di lavori, saranno ricostruite le trasformazioni che hanno interessato le comunità cattoliche e protestanti, in un periodo di forti tensioni sociali e di crescenti difficoltà economiche che hanno cambiato il volto della città. Verranno messi a confronto i mutamenti sociali e religiosi di Torino e del suo circondario, attraverso gli interventi di studiosi e studiose di generazioni differenti.
Programma
Venerdì, 21 febbraio | ore 15.00
Saluti istituzionali
Presiede: Francesco Traniello
Paolo Soddu Politica, società e culture a Torino negli anni Settanta
Franco Garelli Trasformazioni sociali e fenomeni religiosi a Torino negli anni Settanta
Sergio Soave Le “giunte rosse” e il cattolicesimo torinese
Luca Rolandi Il cattolicesimo torinese nel giudizio dei partiti
Vilma Marchino L’insegnamento della religione nelle scuole torinesi
Sabato, 22 febbraio | ore 09.00
Presiede: Marcella Filippa
Fiammetta Balestracci Tra il si e il no. Cattolici e divorzio a Torino
Marco Grifo Donne ai margini delle chiese: eremitaggio, conversione e femminismo nei lunghi anni Settanta a Torino
Stefano Musse Il cattolicesimo sociale torinese di fronte alla crisi industriale e alle lotte operaie
Giovanni Filoramo Dinamiche religiose nelle facoltà umanistiche torinesi
Marco Labbate Obiezione di coscienza e servizio civile a Torino
Guido Panvini Cattolici e terrorismo
A cura di Fondazione Michele Pellegrino, in collaborazione con: Associazione culturale “Vera Nocentini”, Centro studi “Sereno Regis”. Centro studi sul giornalismo “Gino Pestelli”, Facoltà teologica dell’Italia settentrionale – sezione parallela di Torino, Fondazione “Carlo Donat-Cattin”, Società di Studi Valdesi.
Con il patrocinio del Dipartimento di studi storici, Università degli studi di Torino.