Newsletter della Fondazione Carlo Donat-Cattin

Newsletter n. 5 - 24 marzo 2025
Newsletter Fondazione Donat-Cattin n. 5 - 24 marzo 2025
Segnaliamo

Prossimi appuntamenti 
Voci per la Pace
Un reading in occasione di Biennale Democrazia 2025

Sabato 29 marzo - Ore 15:30
Porticato di Palazzo San Daniele (Polo del ‘900, Piazzetta Antonicelli)

In occasione della maratona di letture Voci per la Pace, promossa dal Polo del ’900 in collaborazione con i suoi enti partner e i giovani del Servizio Civile per Biennale Democrazia 2025, la Fondazione Donat-Cattin presenta una selezione di testi che attraversano epoche e sensibilità diverse, componendo un mosaico di riflessioni sul significato profondo della pace.

Tra questi, un estratto dal tema di una bambina di quinta elementare, scritto nel 1946 nel primo anniversario della Liberazione, e una riflessione di Wim Wenders sull’iconografia degli angeli, spesso rappresentati come guerrieri, armati di spade e armature, nonostante la loro natura di messaggeri di pace. A completare il quadro, un aforisma di Michel Serres e un passaggio dall’Uomo planetario di padre Ernesto Balducci, che invita a ripensare la pace come orizzonte necessario per la sopravvivenza dell’umanità.

Sulle spalle di giganti
Venerdì 04 aprile - Ore 17:30
Sala Conferenze, Palazzo San Celso, Polo del '900, Piazzetta Antonicelli - Torino
Il volume, a cura di Marco Vergottini e pubblicato da Vita e Pensiero nel 2024, raccoglie le biografie di illustri personalità del mondo cattolico del Novecento. Attraverso una quarantina di brevi ritratti, Sulle spalle di giganti presenta donne e uomini di grande carisma, veri pionieri spirituali, tra cui, ad esempio, Tina Anselmi, Adriana Zarri, Aldo Moro, Mario Luzi, Lorenzo Milani, Maria Eletta Martini e Carlo Maria Martini. A raccontarli sono autrici e autori che li hanno conosciuti da vicino, per amicizia, frequentazione diretta o studio, componendo così un mosaico di esperienze coinvolgenti e accessibili a tutti.


Intervengono con l’autore Marco Vergottini:

Claudio Ciancio, filosofo
Franco Garelli, sociologo
Giovanni Ferretti, teologo

Modera: Chiara Genisio, giornalista

Guido Bodrato, testimone esemplare. 
Lezioni di politica e vita

Venerdì 11 aprile - Ore 17:00
Sala Conferenze, Palazzo San Celso, Polo del '900, Piazzetta Antonicelli - Torino

Presentazione del libro Guido Bodrato, testimone esemplare. Lezioni di politica e di vita, a cura di Margherita Boffano, Edizioni Lavoro, 2025.

Il volume raccoglie una lunga conversazione tra Luca Rolandi e Guido Bodrato, figura di spicco del cattolicesimo democratico. Nell’intervista, registrata alla soglia dei suoi novant’anni, Bodrato ripercorre la propria carriera, dalle istituzioni locali torinesi al Parlamento europeo, offrendo una profonda riflessione sul significato della democrazia in un’epoca di grandi trasformazioni politiche, sociali ed economiche.
 

Introduce: Mariapia Donat-Cattin,  Presidente Fondazione Carlo Donat-Cattin

Interventi:
Gianfranco Astori,  Consigliere Presidente della Repubblica
Pierluigi Castagnetti, Già Deputato e Europarlamentare
Marta Margotti, Storica Università di Torino
Sergio Soave, Storico e politico

Modera: Gianfranco Morgando, CdA Fondazione Carlo Donat-Cattin
 

.
La Fondazione opera grazie al sostegno di:

Website
Facebook
YouTube



Copyright © 2025 Fondazione Donat-Cattin, All rights reserved.

Sta ricevendo questa email in quanto iscritto alla nostra newsletter.

Our mailing address is:
Fondazione Donat-Cattin
Via del Carmine, 14
Torino, TO 10122
Italy

Aggiungi il nostro indirizzo alla tua rubrica


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Iscriviti alla newsletter

*dati richiesti
Privacy policy
error: Contenuto protetto da Copyright.