Winter school

Sconfinati.
Gli sguardi della storia sulle migrazioni contemporanee
5-6-7 novembre 2024
Polo del ’900, Piazzetta Antonicelli – Torino

Tre giorni di attività laboratoriali incentrate sull’approfondimento in chiave storica delle migrazioni del XX e del XXI secolo, rivolte a 75 giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni.
Un palinsesto di 24 laboratori tenuti da docenti universitari, ricercatori e ricercatrici, operatori e operatrici sul campo, attivisti e attiviste, scrittori e scrittrici. Al centro del programma, molteplici sguardi e prospettive sull’intero spettro dei fenomeni migratori contemporanei, che si differenziano tra loro per tipologia, cause, area geografica, periodo storico.
I laboratori offerti dalla winter school si sono concentrati sia su specifiche rotte e movimenti migratori, sia su dimensioni più trasversali, come la dimensione di genere, la questione climatica, la dimensione giuridica, la salute, le narrazioni e i linguaggi.
A fungere da collante ed elemento di continuità tra i diversi workshop, il punto di vista storico e storicizzante, anche sui fenomeni di più stretta attualità.

Due i laboratori a cura della Fondazione Carlo Donat-Cattin:

  • 5 novembre, ore 13:30-15:30: Scritture di migrazione di Giovanna Cannì (Società Italiana delle Letterate), laboratorio interattivo di scrittura creativa, a partire dal variegato panorama delle “scritture migranti”;
  • 6 novembre, ore 15-18: Appartenenze multiple. Esplorare e realizzare un podcast sulle migrazioni di Daniela Finocchi e Elena Pineschi (co-autrici del podcast Migranti: femminile plurale), workshop sulla narrazione in formato-podcast della migrazione al femminile (in collaborazione con Istoreto).

Sfoglia il programma

error: Contenuto protetto da Copyright.