De Gasperi, la Democrazia cristiana e la costruzione europea

Giovedì 27 e venerdì 28 marzo 2025
Università degli Studi di Genova
Aula Mazzini | Via Balbi 5 | 3° Piano
Ore 9-18

L’evento può essere seguito su Microsoft Teams (codice: 1b2lr82):

Giovedì 27 marzo 2025
sessione 1: “Il ruolo della DC e dei cattolici nell’avvio dell’integrazione europea
sessione 2: “La costruzione della comunità

Venerdì 28 marzo 2025
sessione 3: “L’Europeismo democristiano negli anni Sessanta e Settanta
sessione 4: “Verso l’Unione europea

Giovedì 27 marzo

Ore 9,00Saluti istituzionali
Federico Delfino Rettore Università degli Studi di Genova
Luca Beltrametti Preside della Scuola di Scienze sociali dell’Università degli Studi di Genova

Ore 9,15Introduzione
Ortensio Zecchino Presidente Comitato Nazionale per le Celebrazioni dell’80° anniversario della nascita della Democrazia Cristiana

Prima sessione: Il ruolo della DC e dei cattolici nell’avvio dell’integrazione europea

Ore 9,30 – Presiede Daniela Preda Direttrice DISPI

Alfredo Canavero Università Statale di Milano
I protoeuropeisti della DC: Bastianetto, Giacchero, Benvenuti

Tiziano Torresi Università telematica Pegaso
L’eredità europea del PPI

Guido Levi Università degli Studi di Genova
Carlo Russo tra Resistenza ed Europa

Ore 11,30 – Presiede Riccardo Ferrante Università degli Studi di Genova

Paolo Tedeschi Università degli Studi di Milano Bicocca
Andrea Maria Locatelli Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
I democristiani nell’OECE

Francesco Bonini Rettore Università LUMSA di Roma
I democristiani nell’Assemblea consultiva del Consiglio d’Europa

Lara Piccardo Università degli Studi di Genova
Il ruolo dei democristiani nel dibattito sulla definizione della politica internazionale ed europea dell’Italia alla Costituente

Seconda sessione: La costruzione della Comunità

Ore 14,30 – Presiede Enrico Di Bella Vicedirettore DISPI

Daniela Preda Università degli Studi di Genova
De Gasperi e l’avvio delle Comunità europee

Francesco Velo Università degli Studi di Pavia
Il ruolo di Paolo Emilio Taviani nella costruzione della CECA. Dalla Conferenza per la Comunità europea del carbone del 20 giugno 1950 al Trattato di Parigi

Angela Villani Università degli Studi di Messina
La DC di fronte al “rilancio europeo”

Emanuele Bernardi Università La Sapienza di Roma
La DC e la Politica agricola comune: nodi, personaggi e funzioni

Ore 16,30 – Presiede Maria Eleonora Guasconi Coordinatrice del Dottorato in “Studi europei”

Paolo Gheda Université de la Vallé d’Aoste
La DC nel Gruppo democratico-cristiano

Andrea Becherucci European University Institute
I democristiani nelle prime istituzioni europee: Piero Malvestiti e Giuseppe Caron

Leopoldo Nuti Università degli Studi Roma Tre
La questione nucleare nella politica estera italiana degli anni ‘50 e ‘60: da Taviani a Moro

Luca Barbaini Università degli Studi di Genova
L’idea di Europa nelle riviste democristiane

Venerdì 28 marzo

Terza sessione: L’europeismo democristiano negli anni Sessanta e Settanta

Ore 9,30 – Presiede Maria Pia Donat-Cattin Presidente Fondazione Donat-Cattin

Luciano Tosi Università degli Studi di Perugia
Dimensione umana, partecipazione e integrazione nell’europeismo di Aldo Moro

Agostino Giovagnoli Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
La Pira e l’europeismo della DC

Marcello Reggiani Fondazione Carlo Donat-Cattin
Carlo Donat-Cattin per un’Europa del lavoro

Antonio Magliulo Università degli Studi di Firenze
Pasquale Saraceno e l’ntegrazione economica europea

Ore 11,30 – Presiede Alberto De Sanctis Università degli Studi di Genova

Paolo Borruso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
I rapporti tra Europa e Africa. Il ruolo di Mario Pedini

Federico Perini Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
La DC e l’idea di Eurafrica (1943-1963)

Lorenzo Meli Università Statale di Milano
Il dibattito sull’allargamento della Comunità

Quarta sessione: Verso l’Unione Europea

Ore 14,30 – Presiede Guido Levi, Università degli Studi di Genova

Andrea Ciampani Università LUMSA di Roma
Giulio Pastore e l’avvio dell’Europa sociale

Paolo Caraffini Università degli Studi di Torino
Giuseppe Petrilli dall’azione sociale all’impegno politico per la federazione europea

Costanza Ciscato Università di Padova
Mariano Rumor e l’istanza europeista dell’Uedc

Giulia Vassallo UniTelma Sapienza di Roma
Il ruolo dei democristiani nel primo Parlamento europeo eletto

Ore 16,30 – Presiede Lara Piccardo Università degli Studi di Genova

Maria Elena Guasconi Università degli Studi di Genova
Dalla Dichiarazione di Venezia al Piano Colombo-Genscher: la visione europea di Emilio Colombo

Luca Micheletta Università La Sapienza di Roma
L’europeismo pragmatico di Giulio Andreotti

Umberto Gentiloni Silveri Università La Sapienza di Roma
L’eredità europea della DC

A cura dell’Università di Genova, DISPI Dipartimento di Scenze Politiche e Internazionali, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri, Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali, finanziato dall’Unione Europea, da NextGenerationEU, dal Ministero dell’Università e della Ricerca, da Italia Domani, Piano nazionale di ripresa e resilienza e dalla Scuola di Scienze Sociali.

error: Contenuto protetto da Copyright.