Newsletter n. 20 - 18 ottobre 2022*|MC_PREVIEW_TEXT|*
Newsletter Fondazione Donat-Cattin n. 20 - 18 ottobre 2022
L'opinione pubblica e le istituzioni
La nascita del Fascismo a Torino
Giovedì 20 ottobre, ore 18:00
Polo del ‘900, Via del Carmine 14, Sala ‘900
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming
sul sito e sulla paginaFacebookdel Polo del '900
Dialogo tra Mauro Forno, Università degli Studi di Torino
e Nicola Adduci, Ricercatore Istoreto
Mauro Forno, professore ordinario presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino. È attualmente, tra gli altri, Vicedirettore del Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino, Presidente dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Asti, Coordinatore scientifico del Centro studi sul Giornalismo «Gino Pestelli» e membro del Comitato scientifico della Fondazione Carlo Donat-Cattin. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La stampa del ventennio. Strutture e trasformazioni nello stato totalitario, 1945: l’Italia tra fascismo e democrazia, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, La cultura degli altri. Il mondo delle missioni e la decolonizzazione.
Nicola Adduci, dottore di ricerca in Storia contemporanea e collaboratore dell'Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" (Istoreto). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Pian del Lot. Storia e memoria di una strage, Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel torinese (1943-1945), La nascita del fascismo a Torino. Dalla fine della grande guerra alla strage del XVIII dicembre 1922.
Chiesa e cattolici agli albori del Fascismo
Venerdì 21 ottobre, ore 18:00
Polo del ‘900, Via del Carmine 14, Sala ‘900
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming
sul sito e sulla paginaFacebookdel Polo del '900.
Saluti Gianfranco Morgando, Direttore Fondazione Carlo Donat-Cattin
Dialogo tra Alberto Guasco, CNR-ISEM Milano
e Gianni Oliva, Storico e saggista
Alberto Guasco, storico contemporaneista. Formatosi all’Università degli Studi di Torino, ha conseguito presso la stessa Facoltà il dottorato in Studi politici europei ed euroamericani, per poi dedicarsi alla storia della Chiesa presso la Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna. Specialista di storia della Chiesa si occupa anche di storia della cultura politica e sociale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Cattolici e fascisti. La Santa Sede e la politica italiana all’alba del regime 1919-1925, Martini. Gli anni della formazione 1927-1962, Le due Italie. Azionismo e qualunquismo 1943-1948 e Spagna ’82. Storia e mito d’un mondiale di calcio.
Gianni Oliva, storico, giornalista e politico italiano. Studioso del Novecento, da anni si occupa degli aspetti meno indagati della storia nazionale, in particolare dei nodi irrisolti del 1943-48. Fra i suoi libri pubblicati ricordiamo: La resa dei conti, Foibe, Le tre Italie del 1943, Profughi, Si ammazza troppo poco, L'ombra nera, L'Italia del silenzio, Anni di piombo e tritolo, La bella morte.